Per dare il benvenuto alla Primavera, vi propongo una poesia in dialetto milanese e poi tradotta, di Giovanni Barella. Buona Primavera a tutti, di rinascita, amore e pace. Giovanna Ferrante
A TEATRO CON GIOVANNI TESTORI REGREDIOR in scena all’OutOff Novate, 12 maggio 1923. Nasce Giovanni Testori. Il padre Edoardo è di Sormano, la madre Lina di Lasnigo. Località elettive…
Buongiorno a tutti e buon proseguimento! Come state? Voglio iniziare l’anno 2023 con voi con una poesia di Guido Gozzano. Buona giornata! Giovanna La Befana Discesi dal lettino son là…
Ci avviciniamo alla stagione autunnale. Ecco una filastrocca di Gianni Rodari, Scrittore e Giornalista famoso per fantasia e originalità, attraverso racconti, filastrocche e poesie. Buon fine settimana, Giovanna Ferrante “Filastrocca…
“Nonno, l’argento della tua canizie rifulge nella luce dei sentieri, passi tra i fichi, i susini e i peri con nelle mani un cesto di primizie. Le piogge di Settembre…
Per ricordare Ugo Foscolo, ho scelto un brano del mio libro “UN FUOCO DI BRACI” Il poeta amava Zante, l’isola mai dimenticata, la terra che ne vide la nascita. Ho…
Il luogo è Milano, solo con qualche pennellata veneziana. La voce principale è quella del protagonista, che condivide con i lettori le conversazioni con la moglie, i colloqui con gli…
Carissimi, per chi non ha avuto modo di vedere il mio intervento e tutti i 3 appuntamenti organizzati dalla Fondazione Ambrosianeum e Società Dante Alighieri Milano dedicati a Carlo Porta…
Lord George Byron Il Gran Tour del poeta Obbligatorio allora per gli appartenenti al gran mondo, nobiltà e aristocrazia, un lungo viaggio a visitare le geografie del mondo. 1809.…
Oggi è il giorno dopo. Ieri, 27 agosto 1950, in una camera dell’Albergo Roma in piazza Carlo Felice a Torino, Cesare Pavese si è suicidato. E oggi tutta Torino ne…