Che dire del mese d’Agosto? Potremmo ascoltare le parole di Cesare Mainardi, uno dei maggiori poeti milanesi del ‘900. Fra poesia e prosa, oltre che saggista, voce importante della cultura…
POESIE MILANESI In questa torrida estate ascoltiamo la voce meneghina del poeta Giorgio Bolza, che ci racconta il mese d’Agosto fra luna e calura. L’è in sto mès chì che…
Seconda metà del 1800. Com’era il Borgo di Gorla, che verrà poi annesso al Comune di Milano nel 1923? Caratterizzato dalla presenza del Naviglio Martesana, con le sue rive ornate…
Periodo di vacanze. Perché non regalarci una gita di un giorno alla scoperta di una località lombarda? Quale località? Fara Gera d’Adda Qualche accenno di storia. Il nome definisce la…
Stampa raffigurante l’incoronazione di Napoleone eseguita da Appiani Andrea e Rosaspina Francesco – Fonte wikipedia.it 26 maggio 1805. Una immensa folla di milanesi ha raggiunto piazza del Duomo per assistere…
Cesare Vergati ha una formazione internazionale, si laurea a Roma in Psicologia e Filosofia, vince una borsa di studio negli USA, frequenta la Facoltà di Filosofia a Berlino, a Parigi…
Con il conferimento della Medaglia del Presidente della Repubblica, prenderà il via nel prossimo mese, nelle giornate del 16 e 17 maggio, il “Convegno Nazionale di studi storico militari” dedicato…
PORTO DI MARE Quanto lavoro. Quanti progetti. Il mare a Milano, un desiderio, un obiettivo. Si comincia già nei primi anni del Novecento. L’Ingegner Pirelli pensò di riprendere l’antico…
Si dice “il Municipio 4”. Una parte di Milano, insomma. E invece no. O meglio, non solo. Perché il Municipio 4 è anche una parte di storia del cinema. Del…
“C’è nella mia vita una serata unica, nella quale mi è sembrato che Dio in persona mi comparisse davanti e mi lasciasse liberamente e dolcemente contemplare il Suo volto. È…