Seconda metà del 1800. Com’era il Borgo di Gorla, che verrà poi annesso al Comune di Milano nel 1923? Caratterizzato dalla presenza del Naviglio Martesana, con le sue rive ornate…
Stampa raffigurante l’incoronazione di Napoleone eseguita da Appiani Andrea e Rosaspina Francesco – Fonte wikipedia.it 26 maggio 1805. Una immensa folla di milanesi ha raggiunto piazza del Duomo per assistere…
A TEATRO CON GIOVANNI TESTORI REGREDIOR in scena all’OutOff Novate, 12 maggio 1923. Nasce Giovanni Testori. Il padre Edoardo è di Sormano, la madre Lina di Lasnigo. Località elettive…
E’ la sera di Carnevale del 1862. Per la presenza del Principe Umberto, un ballo sontuoso è organizzato in Prefettura, al quale parteciperà tutta l’aristocrazia e la nobiltà milanese. Quando…
È vero che il Re e la Regina di Carnevale sono rappresentati dal Meneghin e la Cecca, ma come non ricordare un altro personaggio nato a Milano il 1° gennaio…
Detti milanesi Mèna el toròn La fabbricazione del torrone veniva fatta a mano. Come? In un grande pentolone di rame si mescolavano tutti gli ingredienti – mandorle, albume, zucchero, miele…
Scrittore, commediografo, ritenuto padre della commedia moderna, nasce a Venezia nel 1707. A Milano arriverà nel 1733, per sfuggire ad una mancata promessa di matrimonio. E a Milano metterà in…
Nel giorno che celebra chi non c’è più ma è presente nel ricordo e nella memoria, il mio pensiero è per Suor Ancilla, deceduta il 20 ottobre. Nel mio Natale…
“Una cronaca inedita, un diario di bordo scritto dall’ammiraglio che si è trovato sul ponte di comando mentre fuori infuriava la tempesta, la gente moriva… …Sembrava persa la certezza che…
Una inconsueta Tavola Rotonda a Palazzo Pirelli, con l’intervento di diversi relatori fra i quali Marco Giachetti, Presidente del Policlinico. Il saluto e la riflessione affidati a Emanuele Monti, Presidente…