Credit Photo: blog.urbanfile.org Piazza San Babila. Il 10 aprile 1997 a Milano si inaugura una fontana particolare. Una vasca con una piramide di granito e altri componenti, per un totale…
I “CENTO ANNI” DI GIUSEPPE ROVANI Nel mese di aprile del 1857 la “Gazzetta di Milano” pubblica la prima puntata del romanzo “100 Anni”, che verrà poi considerato il capolavoro…
Un nuovo evento online in collaborazione con Neiade Tour & Events Venerdì 9 Aprile alle ore 18.00 Il protagonista? Carlo Porta In occasione del bicentenario della sua morte vi porterò…
LA SCALA E L’ARRIVO DI ARTURO TOSCANINI Buon Compleanno, Maestro (25 marzo 1867 – 16 gennaio 1957) La pesante criticità della situazione economica del 1897 travolge anche il Teatro alla…
Un nuovo evento online in collaborazione con Neiade Tour & Events Sabato 27 Marzo alle ore 17.00 Il protagonista? Carlo Porta In occasione del bicentenario della sua morte vi porterò…
Nelle strade di Milano le barricate sorgono ovunque innumerevoli. Se ne conteranno milleseicento. Ci sono quelle più semplici, fascine legate assieme con catene o corde, e ci sono quelle fatte…
Tratto dal mio libro Quei giorni di libertà – Le Cinque Giornate di Milano. Un racconto corale, dove la Storia si intreccia con le storie dei protagonisti di quei giorni,…
Carlo Porta – 1821 – 2021 Poesia, lingua, cultura, umanità nella Milano di ieri e di oggi. Tre appuntamenti per ricordare il bicentenario della sua scomparsa promossi dalla Fondazione Ambrosianeum…
Piero Mazzarella. Quanti ricordi! Mi ha regalato allegria e risate in ineguagliabili serate a teatro con la sua Compagnia. Mi ha commossa la radicale disperazione nell’interpretazione di un sorprendente Re…
La casa dove abitano i suoi genitori (sua madre lavora in filanda e suo padre è un tagliapietre) è lungo la strada che conduce al Sacro Monte sopra Varese, in…