Che belli i momenti con Daniela Mainini. Ne abbiamo condivisi e ne condivideremo ancora moltissimi. Fra i numerosi ne voglio ricordare due. Quella sera in cui la Società Umanitaria ospitò…
Venerdì 19 Novembre alle ore 18, sarò ospite di un mio carissimo amico, Cesare Vergati. L’evento online che fa parte di BookCity Milano ha come titolo: Intimo di libri, anno…
Milano 1872. L’ingegner Giovanni Battista Pirelli fonda la sua società e costruisce il primo opificio in quella che oggi è via Fabio Filzi, costituito da due edifici – uno, lo…
Nel 1815 vengono demoliti gli ingombranti contrafforti di Porta Romana. Con le macerie si realizza lì vicino un’altura battezzata Monte Tabor, un pittoresco ritrovo con pergole e campi da gioco.…
Oggi, vi narro un piccolo estratto tratto dal mio ultimo libro La Storia di Ambrogio edito da Àncora Editrice Giovanna! https://www.giovannaferrante.it/wp-content/uploads/2021/05/GiovannaFerrante-EstrattoAmbrogio-Video.mp4
Nel bicentenario di Carlo Porta – il vessillo della milanesità, il poeta che innalzò il dialetto a lingua letteraria – una splendida iniziativa del Corriere della Sera a cura del…
IL PARCO SEMPIONE Un polmone verde della città dove svetta la Torre Branca Il Parco Sempione occupa l’area del parco che fu degli Sforza, accanto al Castello Sforzesco, ingrandito via…
Visitatori stranieri, i protagonisti dei Gran Tour, hanno lasciato testimonianza nelle pagine dei loro diari del loro passaggio a Milano. Il Duomo, il Castello Sforzesco, il Teatro alla Scala, l’eleganza…
Il Governo spagnolo decide – e siamo nel 1575 – di riprendere il progetto di congiungere Milano al Ticino passando per Pavia. Un nuovo Naviglio navigabile che avrebbe ricalcato il…
E’ la seconda metà degli Anni Venti, l’Ortomercato è stato aperto ormai da diversi anni, nell’aprile del 1911, alle 4 del mattino, quando prima di incominciare si era bevuto tanto…