Per dare il benvenuto alla Primavera, vi propongo una poesia in dialetto milanese e poi tradotta, di Giovanni Barella. Buona Primavera a tutti, di rinascita, amore e pace. Giovanna Ferrante
Incontri fra Arte e Storia. Sala del Grechetto – Via Francesco Sforza, 7 21 Marzo 2023 – Ore 18 – La Festa della Donna e una donna d’eccezione: Teodolinda, Regina…
Festa del Papà In queste braccia, il figlio e l’Amore “Non temere di prenderla in casa tua. Tu, il solo su tutta la terra chiamato a partecipare a questo Mistero.…
A TEATRO CON GIOVANNI TESTORI REGREDIOR in scena all’OutOff Novate, 12 maggio 1923. Nasce Giovanni Testori. Il padre Edoardo è di Sormano, la madre Lina di Lasnigo. Località elettive…
Dina Galli, “la Dina”, come la chiamano tutti – familiari colleghi pubblico – inizia da bambina a calcare le tavole del palcoscenico, naturalmente in piccoli ruoli, accanto alla madre caratterista…
E’ la sera di Carnevale del 1862. Per la presenza del Principe Umberto, un ballo sontuoso è organizzato in Prefettura, al quale parteciperà tutta l’aristocrazia e la nobiltà milanese. Quando…
È vero che il Re e la Regina di Carnevale sono rappresentati dal Meneghin e la Cecca, ma come non ricordare un altro personaggio nato a Milano il 1° gennaio…
Detti milanesi Mèna el toròn La fabbricazione del torrone veniva fatta a mano. Come? In un grande pentolone di rame si mescolavano tutti gli ingredienti – mandorle, albume, zucchero, miele…
L’opera più bella del poeta francese rimane QUESTO AMORE. Parole poetiche per raccontare una relazione amorosa sostenuta da un sentimento potente, assoluto. Ma anche l’intensità della poesia TRE FIAMMIFERI…
Incontri fra Arte e Storia. Sala del Grechetto – Via Francesco Sforza, 7 21 Febbraio 2023 – Ore 18 – La Cultura e l’Arte all’Ambrosiana 21 Marzo 2023 – Ore…