Credit Photo: blog.urbanfile.org Piazza San Babila. Il 10 aprile 1997 a Milano si inaugura una fontana particolare. Una vasca con una piramide di granito e altri componenti, per un totale…
3 febbraio del 2000. Si inaugura la novità milanese del nuovo Millennio. L’Ago e il Filo, la gigantesca scultura posta in Piazzale Cadorna, realizzata grazie alla creatività dei coniugi Claes…
Quante volte alziamo la testa al cielo per ammirarli? Il “Curvo” che svetta su Citylife, fotografato da via Prati. Il suo creatore, l’architetto Daniel Libeskind afferma “Milano è una delle…
“Ecco, fu questo per Pirandello, Marta Abba: la vita” Milano anno 1900. 25 giugno. Nasce Marta Abba. Crescendo, scopre d’avere una passione assoluta per il teatro, in sostanza vuole recitare.…
Un ricordo di una mia conferenza! Mi manca tutto. Voi, il calore, l’attenzione, la curiosità, la narrazione viva e non virtuale. Stiamo attenti in questa seconda fase, di questa “piccola…
Che giornata ieri, 20 maggio 1930. Una cerimonia molto importante, l’inaugurazione del Planetario! Alla presenza del capo del Governo Benito Mussolini, del Podestà di Milano duca Marcello Visconti di Modrone,…
Le 5 Giornate di Milano (terza parte) In quei giorni nelle strade di Milano le barricate sorgono ovunque innumerevoli. Ce ne sono di semplici, fascine legate insieme con le corde;…
Tra le facciate Liberty di Via Poerio spicca Casa 770. Di questo edificio ne sono stati replicati altri 12 nel mondo come simbolo della comunità ebraica ortodossa: l’unica in Europa…
Amando Milano, mi riservo sempre delle passeggiate per il mio weekend: non resto mai delusa dalla mia città che amo riscoprire ogni volta! Scopri anche tu in questo articolo il…
“Com’ero buffo quand’ero un burattino! E tu che mi guardi, sei ben sicuro di aver domato il burattino che vive in te?”(A. Negri) Ci sono il gatto, la volpe, Pinocchio…