Incontri fra Arte e Storia. Sala del Grechetto – Via Francesco Sforza, 7 21 Marzo 2023 – Ore 18 – La Festa della Donna e una donna d’eccezione: Teodolinda, Regina…
Incontri fra Arte e Storia. Sala del Grechetto – Via Francesco Sforza, 7 21 Febbraio 2023 – Ore 18 – La Cultura e l’Arte all’Ambrosiana 21 Marzo 2023 – Ore…
Buon Epifania! “Tanti cari auguri sperando che la Befana vi porti solo deliziosi dolci e moltissime belle novità per questo anno appena iniziato!” Ecco un estratto preso dal mio Libro…
L’oasi verde ha una lunga storia. Luogo di meditazione e raccoglimento dei Padri Umiliati in un primo tempo, ai quali subentreranno poi i Padri Gesuiti; senza dimenticare l’impegno per la…
Oggi sono fra i turisti ad ammirare il monumento a Leonardo e ai suoi quattro allievi più importanti. Ma questo monumento come viene nominato dai milanesi autentici? Con leggerezza…
L’inizio della costruzione della chiesa è in data 1503. La sua architettura interna vede un’aula pubblica anteriore, destinata ai fedeli, e una posteriore molto più grande, destinata alle monache del…
Dicembre 1951. Spalanca il suo portone la Scuola Paolo Grassi. L’intento è quello artistico, rimasto immutato; diversi invece i nomi che ne caratterizzeranno i diversi periodi: all’inizio è “Scuola del…
Un gioiello in città – VILLA MIRABELLO SECONDA PUNTATA Scoppia la Prima Guerra Mondiale, al termine della quale la storica Villa Mirabello viene ampliata edificando una grande costruzione grazie…
Un gioiello in città – VILLA MIRABELLO PRIMA PUNTATA La proprietà risale a Filippo Maria Visconti, che la volle quale soggiorno estivo e luogo preferito per la caccia, durante il…