Che belli i momenti con Daniela Mainini. Ne abbiamo condivisi e ne condivideremo ancora moltissimi. Fra i numerosi ne voglio ricordare due. Quella sera in cui la Società Umanitaria ospitò…
Il Palazzo di Giustizia di Milano viene edificato nel quartiere di Porta Tosa, attuale Porta Vittoria, interessando l’area che nel lontano passato era occupata dall’antico convento di S. Prassede realizzato…
Milano 1872. L’ingegner Giovanni Battista Pirelli fonda la sua società e costruisce il primo opificio in quella che oggi è via Fabio Filzi, costituito da due edifici – uno, lo…
Dall’arrivo di Napoleone, Milano visse una intensa stagione di cambiamenti politici e culturali, un cammino che l’avrebbe trasformata in una autentica capitale. E naturalmente l’architettura non avrebbe potuto essere da…
Oggi, vi narro un piccolo estratto tratto dal mio ultimo libro La Storia di Ambrogio edito da Àncora Editrice Giovanna! https://www.giovannaferrante.it/wp-content/uploads/2021/05/GiovannaFerrante-EstrattoAmbrogio-Video.mp4
IL PARCO SEMPIONE Un polmone verde della città dove svetta la Torre Branca Il Parco Sempione occupa l’area del parco che fu degli Sforza, accanto al Castello Sforzesco, ingrandito via…
Visitatori stranieri, i protagonisti dei Gran Tour, hanno lasciato testimonianza nelle pagine dei loro diari del loro passaggio a Milano. Il Duomo, il Castello Sforzesco, il Teatro alla Scala, l’eleganza…
Il Governo spagnolo decide – e siamo nel 1575 – di riprendere il progetto di congiungere Milano al Ticino passando per Pavia. Un nuovo Naviglio navigabile che avrebbe ricalcato il…
E’ la seconda metà degli Anni Venti, l’Ortomercato è stato aperto ormai da diversi anni, nell’aprile del 1911, alle 4 del mattino, quando prima di incominciare si era bevuto tanto…
Credit Photo:it.wikipedia.org IL BAGNO DI DIANA (Prima Puntata) C’erano solo ortaglie nell’area di Porta Orientale. Poi, in quel 1842, ecco sorgere e poi inaugurare con risonanza uno “Stabilimento…